Ischia Rental Service - Termini e condizioni

ART. 1 - REQUISITI
I motocicli sono noleggiati solo a persone con età pari o superiore ai 18 anni.
I documenti richiesti per il noleggio sono la patente di guida, carta d’identità ed il codice fiscale. La società Hermes S.r.l. ¬¬¬¬(qui di seguito denominata “Noleggiatore”) consegna al Cliente il veicolo innanzi individuato, in ottimo stato di manutenzione e dovrà essere restituito nelle medesime condizioni al Noleggiatore al termine del periodo di noleggio. Il Cliente si impegna a non fornire false informazioni sulle proprie generalità, la propria età, il proprio indirizzo e l’esistenza dei requisiti di legge per l’abilitazione alla guida, esonerando espressamente il Noleggiatore da ogni conseguenza pregiudizievole dovesse derivare a quest’ultimo in caso di dichiarazioni mendaci. Chiunque sottoscrive il presente contratto in nome o per conto di un terzo, risponde in solido con questi dell’esecuzione delle obbligazioni da esso derivanti anche per gli altri effetti dell’art.116 comma XII del Codice della Strada relativo all’affidamento a persona sprovvista di patente di guida. Il Cliente risponde, in ogni caso, delle azioni e/o delle omissioni di chiunque conduca il motociclo in noleggio.

ART. 2 - VERIFICA ED OBBLIGHI DEL CLIENTE
Il Cliente verifica che il motociclo gli viene consegnato in ottimo stato, regolarmente manutenzionato e con il pieno di benzina.
Il cliente si obbliga:
2.1. A condurre il veicolo con il casco omologato indossato, a trasportare il passeggero solo con il casco omologato indossato, a custodire il veicolo, unitamente alle dotazioni fornite, con la massima diligenza e nel rispetto di tutte le norme di legge.
2.2. Ad usare il motociclo con cura e prudenza, a non sottoporlo a velocità e sforzi elevati, a non utilizzarlo in gare, e competizioni. Ogni danno ed avaria subita dal motociclo per negligenza, dolo e incuria (a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo cadute, incidenti, ammaccature ed avarie meccaniche) sarà da ritenersi a carico del Cliente. In caso di danno superiore al valore del mezzo, sarà da ritenersi a carico del Cliente il prezzo di mercato del motociclo.
2.3. A provvedere direttamente al pagamento delle eventuali contravvenzioni, parcheggi contestategli nel periodo di noleggio sottoscrivendo il modulo allegato per le contravvenzioni.
2.4. A manlevare il Noleggiatore da qualsivoglia pretesa e/o richiesta avanzata da terzi per danni dagli stessi subiti e/o subiti da beni di loro proprietà comunque riconducibili al presente contratto.
2.5. A rimborsare al Noleggiatore di ogni spesa, incluse quelle legali, che dovesse sostenere per ottenere l’adempimento delle obbligazioni pecuniarie o di altro tipo dovute a qualsiasi titolo.
2.6. Resta inteso che qualora, su richiesta del Cliente, la riconsegna del veicolo e delle relative chiavi sia stata autorizzata dal Noleggiatore durante l’orario di chiusura del negozio, il noleggio avrà termine alla data e ora di riapertura dei locali commerciali.
2.7. A restituire il veicolo nelle medesime condizioni riscontrate all’atto del noleggio, come da grafico sottoscritto a pag. 1 del presente contratto. Gli eventuali danni riscontrati all’atto della restituzione del veicolo verranno imputati e addebitati al Cliente.
2.8. Il Cliente riconosce di non essere titolare di alcun diritto reale sul veicolo noleggiato e sugli accessori forniti e, quindi, di non poterne disporre in alcun modo.

ART. 3 – IMPEGNI DEL CLIENTE
Il Cliente si impegna a condurre o usare il veicolo personalmente ed a non cedere, gratuitamente od a titolo oneroso, e per nessun motivo l’utilizzo a terzi, e in particolare si impegna a che il motociclo non venga utilizzato:
3.1. Per il trasporto di persone o cose verso compenso.
3.2. Per spingere o trainare oggetti.
3.3. Sotto l’influenza di droghe, narcotici, alcolici o intossicanti ovvero di altre sostanze idonee a menomare la capacità di intendere e di reagire.
3.5. In corse, in pista, off road, competizioni o prove di velocità e/o di abilità.
3.6. Per uno scopo contrario alla legge.
3.7. Per la circolazione in aree vietate e nelle aree di accesso o di servizio alle zone portuali e a traffico limitato.
3.8. Da persona che non ha raggiunto la maggiore età.
3.9. Al di fuori del territorio dell’isola d’Ischia.

ART. 4 – LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ DEL NOLEGGIATORE
Il Noleggiatore non può essere ritenuto responsabile nei confronti del Cliente, ovvero del conducente del motociclo e/o dei suoi trasportati, per i danni di qualsiasi natura, danno da vacanza rovinata, danno emergente o lucro cessante, ed ogni altro pregiudizio economico e non, in ogni modo riconducibile, anche indirettamente, al presente contratto o che gli stessi subiscano per difetto di funzionamento del veicolo o a causa di incidenti stradali.
E così pure il Noleggiatore non può essere ritenuto responsabile di qualunque tipo di danno verificatosi a seguito di furti, tumulti, guerre, cause di forza maggiore e caso fortuito.
Gli oggetti eventualmente dimenticati dal Cliente sul motociclo oggetto di noleggio, si intenderanno abbandonati ed il Noleggiatore non è tenuto a custodirli ed a restituirli.

ART. 5 - PRENOTAZIONE E DISDETTA
La prenotazione dei veicoli potrà avvenire tramite posta elettronica, oppure telefonicamente. All’atto della prenotazione del motociclo, il Cliente dovrà fornire copia della patente, di documento d’identità e codice fiscale. Dovrà versare il ___% della tariffa per la conferma prenotazione. Il Cliente si impegna a non fornire documenti falsi e/o informazioni mendaci o incomplete, assumendosi ogni responsabilità derivante dalla violazione della presente clausola.

ART. 6 – CONSEGNA E RICONSEGNA
I motocicli sono consegnati presso la nostra sede in Forio (Na) alla Via Provinciale Panza n. 374 (località Cuotto) o in altri punti concordati con il Cliente, ove dovranno essere anche riconsegnati alla data e all’ora pattuite. I motocicli vengono consegnati in buone condizioni di conservazione e di funzionamento. Il Cliente è tenuto a verificare le condizioni del mezzo noleggiato e deve fare presente, per iscritto, eventuali osservazioni sullo stato della carrozzeria o meccanico.
È fatto espresso divieto di riconsegnare il veicolo durante l’orario di chiusura del Noleggiatore e, in ogni caso, il motociclo dovrà essere consegnato nelle mani di un suo incaricato, salvo previo accordo con il Noleggiatore. In caso di ritardo nella consegna superiore a 30 minuti rispetto all’ora concordata, Il Cliente sarà tenuto al pagamento di una penale (si rinvia all’art. 14).
Il motociclo dovrà essere riconsegnato dotato di tutti gli accessori, chiavi e i documenti esistenti alla consegna da parte del Noleggiatore. In caso contrario, il Cliente si impegna al pagamento di una penale (si rinvia articolo 14). In caso di termine anticipato del periodo di noleggio per scelta del Cliente, non sarà possibile per lo stesso ottenere il rimborso della parte di canone relativa al periodo residuo di mancato utilizzo del veicolo.
Il Cliente si impegna a comunicare al Noleggiatore, al momento della riconsegna del veicolo, eventuali multe e/o sanzioni amministrative comminate durante il periodo di noleggio nonché a provvedere al pagamento delle stesse.

ART. 7 - PAGAMENTI
All’atto della prenotazione è richiesto il versamento della caparra pari al ¬___% del costo di noleggio, mentre il saldo dovrà essere effettuato al ritiro del motociclo.
I pagamenti potranno essere effettuati per contanti, bancomat, carta di credito.
In caso di ritardato pagamento delle somme dovute, verrà applicato il tasso di interesse, come per legge, maggiorato di tre punti percentuale, per i quali verrà emessa regolare fattura.

ART. 8 – DEPOSITO CAUZIONALE
Il Cliente versa al Noleggiatore, contestualmente alla sottoscrizione del presente contratto la somma di €¬-_________a titolo di deposito cauzionale, somma che poi verrà restituita al cliente all’atto della riconsegna del motociclo una volta accertata l’assenza delle condizioni di cui al presente articolo (danni, sanzioni, multe etc.) se versata
All’atto del noleggio, sarà in ogni caso richiesta all’intestatario del contratto una Carta di Credito a lui intestata a titolo di garanzia. Per Carta di Credito si intende esclusivamente quella con i numeri stampigliati in rilievo appartenente ai principali circuiti bancari ovvero Visa, Mastercard, American Express, etc.. Sono pertanto escluse le carte di credito per uso elettronico (Postepay e simili). La cauzione non verrà incassata ma potrà essere utilizzata per sostenere le spese nel caso di incidenti, multe, sanzioni e costi amministrativi (recupero veicolo, deposito veicolo e relativi costi di noleggio durante il deposito), smarrimento delle chiavi o dei documenti di circolazione del veicolo. La cauzione potrà essere utilizzata per coprire danni a terzi che implichino il pagamento della franchigia assicurativa. Il Cliente si obbliga a risarcire il Noleggiatore per qualsiasi danno derivante dal furto del veicolo o di parti dello stesso non coperte dalla polizza assicurativa del veicolo stesso e a corrispondere per intero il valore della franchigia indicata in polizza. In caso di furto o incidente, laddove il motociclo non possa essere utilizzato, il Cliente si obbliga a risarcire il costo del noleggio per tutta la durata del contratto stipulato; nel caso in cui, a seguito di sinistro, il Cliente volesse noleggiare un altro motociclo, questi si obbliga a pagare anche il costo di noleggio del motociclo con un nuovo contratto. Il Noleggiatore si riserva il diritto di risolvere il contratto in caso di violazioni delle disposizioni del presente accordo a suo insindacabile giudizio, e di richiedere al Cliente l’immediata restituzione del motociclo.

ART. 9 – COPERTURA ASSICURATIVA – FURTO E INCENDIO
Tutti i motocicli sono coperti da assicurazione sulla responsabilità civile (RCA), che copre i danni causati a terzi, con franchigie differenti e sono geolocalizzati. La validità delle coperture assicurative messe a disposizione dal Noleggiatore è soggetta all’ottemperanza da parte del Cliente a tutte le prescrizioni relative. Il Cliente non è garantito da copertura assicurativa: 1) Per danni al veicolo noleggiato allorché questi siano stati provocati in incidenti nei quali il Cliente è responsabile del medesimo; 2) Per danni al veicolo noleggiato allorché il Cliente non sia in grado di fornire dati ed elementi atti alla ricostruzione dell’evento o all’individuazione del veicolo antagonista; 3) Allorché l’uso del veicolo avvenga per fini illeciti, per competizioni di velocità o gare di ogni genere, il rimorchio e trasporto merci; 4) Allorché il veicolo noleggiato sia guidato da persona sotto l’influenza dell’alcool o stupefacenti o altre sostanze idonee a diminuirne le capacità di guida; 5) Per danni derivanti da incidenti non denunciati entro i termini prescritti; 6) Per danni provocati intenzionalmente, o avvenuti per inosservanza delle norme del codice della strada, o causati per incuria da parte del Cliente; 7) Per danni per responsabilità civile e danni a terzi e cose oltre i massimali di polizza; 8) Per danni derivanti da atti vandalici, eventi atmosferici, manifestazioni, scoppi, incendi, terremoti.
In caso di furto o incendio o tentato furto: il Cliente è obbligato a sporgere regolare denuncia alle autorità competenti presentandone copia originale al Noleggiatore entro 24 ore. Il Cliente è responsabile per il caso di furto o incendio del veicolo. Il danno subito è a totale carico del Cliente in caso di dolo o colpa grave dello stesso e nei casi in cui l’assicurazione non risarcisca completamente il danno. Il Noleggiatore può, a suo insindacabile giudizio, non concedere un veicolo sostitutivo in caso di furto, incendio o sinistro grave del veicolo noleggiato, a prescindere dai motivi che hanno determinato l’evento.

ART. 10 – SINISTRI
Qualora si verifichi un sinistro, il Cliente si obbliga a:
a) informare immediatamente il Noleggiatore, trasmettendogli nelle successive 12 ore il CID compilato correttamente in ogni sua parte, o in mancanza, denuncia dettagliata dei fatti;
b) informare la più vicina autorità di polizia;
c) prendere nota di tutti i nomi e indirizzi delle parti e degli eventuali testimoni incluse le generalità delle Compagnie Assicuratrici dei mezzi coinvolti (compagnia, numero di polizza, agenzia);
d) fornire al Noleggiatore qualsiasi altra notizia utile;
e) seguire le istruzioni che il Noleggiatore fornirà relativamente alla custodia e/o alla riparazione del veicolo.
Il Cliente si obbliga a risarcire il Noleggiatore per qualsiasi danno cagionato al veicolo o a parti ed accessori dello stesso, nonché a rifondere tutte le spese di gestione amministrative del sinistro (recupero veicolo, deposito veicolo e relativi costi di noleggio durante il deposito, sequestro del veicolo e relativi costi di noleggio durante il sequestro).
In caso di sinistro causato dal cliente, il noleggiatore presenterà una stima dei danni per sostituzione dei pezzi danneggiati con ricambi nuovi, informando il cliente anche con relative foto del danno. Il noleggiatore si riserva il diritto di addebitare al cliente tutti gli importi relativi a danni arrecati al veicolo pervenuti o rilevati successivamente alla riconsegna del medesimo, autorizzando l’addebito di detti importi sulla carta lasciata come deposito cauzionale.

ART. 11 – GUASTI
In caso di guasto tecnico al motociclo noleggiato non imputabile al Cliente e che precluda la possibilità di utilizzo del mezzo, il Noleggiatore provvederà se possibile alla sostituzione del veicolo con uno simile.
Il Noleggiatore si obbliga a rimborsare al Cliente le somme spese per riparazioni dovute a guasti del veicolo, purché risultanti da fattura regolarmente intestata al Noleggiatore e siano state preventivamente autorizzate dal Noleggiatore. Non verranno rimborsate fatture di riparazione non autorizzate dal Noleggiatore. Ogni foratura di pneumatico dovrà essere riparata a carico del Cliente, che si obbliga a segnalare al Noleggiatore la foratura per evidenti motivi di sicurezza del veicolo. Ogni lampadina bruciata dovrà essere riparata a carico del cliente. L’abbandono del veicolo senza l’autorizzazione comporta l’obbligo del cliente di rimborsare tutte le spese dirette ed indirette necessarie al recupero del veicolo ed una penale di €.2500,00.

ART. 12 – SEQUESTRO DEL MEZZO
In caso di sequestro/confisca del motociclo da parte della autorità giudiziaria per cause da attribuirsi al Cliente, il Noleggiatore addebiterà al cliente stesso il costo giornaliero di noleggio calcolato sul presente contratto, fino al dissequestro del veicolo, con un massimale pari al valore di sostituzione del mezzo alla data di scadenza del periodo di noleggio concordato.

ART. 13 – MODALITÀ DI NOLEGGIO
Il noleggio ha durata minima di 1 giorno (max.24 ore).
Non è consentito il noleggio con il foglio rosa.
Il veicolo viene consegnato con una quantità di carburante e deve essere riconsegnato con la stessa quantità.
In caso contrario, il Cliente si impegna a corrispondere al Noleggiatore il costo relativo alla quantità di carburante mancante.
In caso di riconsegna del motociclo oltre l’orario e il giorno pattuito, verrà addebitata al Cliente una penale come segue:
Riconsegna dopo l’orario di chiusura (tolleranza 30 minuti) supplemento €.50,00 mentre oltre i 30 minuti sarà addebitata una giornata extra di noleggio.
Invece, in caso di ritardo nella riconsegna stabilita nel presente contratto entro 30 minuti rispetto all’ora concordata, verrà addebitato un supplemento di €.30,00; oltre i 30 minuti sarà addebitata una giornata di noleggio extra.

ART. 14 – PENALITÀ
Perdita e/o danneggiamento e/o furto documenti € 250,00;
Perdita e/o danneggiamento e/o furto chiavi da € 500,00;
Perdita e/o danneggiamento e/o furto targa € 700,00;
Abbandono veicolo € 2.500,00.

ART. 15 – TUTELA DELLA PRIVACY
Il Cliente dichiara di aver ricevuto l’informativa sul trattamento dei dati ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. UE n. 679/2016 e di essere stato preventivamente informato sul nominativo del Titolare, sulle modalità di trattamento, sui tempi di conservazione dei propri dati e sui diritti dell’interessato. La sottoscrizione del presente contratto costituisce consenso da parte del Cliente al suddetto trattamento dei dati per le finalità indicate nell’allegata “Informativa Trattamento Dati Personali (articoli 13 e 14 Reg. UE 2016/679)”.

ART. 16 - TRADUZIONE
Nel contrasto tra la presente versione e la contestuale in lingua inglese prevarrà quella italiana.

ART. 17 – FORO COMPETENTE
Foro competente per risolvere tutte le controversie derivanti dall’attuazione o interpretazione del presente contratto è il Tribunale di Napoli – Sezione distaccata di Ischia o il Giudice di Pace di Ischia.

ART. 18 - RINVIO ALLE NORME DI LEGGE
Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto si rinvia alle norme legislative previste in materia.